San Genesio, Festa dei bimbi

Era il 1955, quando Lidamo Ciurli maestro elementare e presidente dell’Azienda Autonoma di Cura e Soggiorno decise di creare in occasione di San Genesio 25 agosto (patrono della diocesi di S.Miniato) una festa denominata con il nome di  “San Genesio, Festa dei Bimbi”

img15

Inizialmente il maestro coinvolse i bambini dei paesi limitrofi proprio per invitarli nella cittadina in questa occasione.

Oltre a Ciurli l’Arciprete Don Aurelio Veracini sostenne e valorizzò la Festa di San Genesio. Ogni anno il vescovo della diocesi di San Miniato prende parte alla giornata ed insieme a paggi, trombettieri e Gran Ciambellano danno vita al momento più solenne; quello della benedizione dei bambini.

La festa di San Genesio si caratterizza per la presenza di attrazioni e giochi per i piccoli che per una giornata hanno le redini di Casciana Terme dopo che il Gran Ciambellano; rappresentante dei bambini ha ottenuto le chiavi della città nel cerimoniale del 24 agosto dal Sindaco

Tradizionalmente Il 25 agosto è tempo di giocare (anche se negli ultimi anni in base al calendario, i giochi vengono svolti la prima domenica successiva al 25).

Durante il pomeriggio tra le vie della cittadina, i bambini si dilettano in varie prove, ma sia i piccoli che i grandi sono in trepidante attesa.

Il momento più suggestivo della festa è Il lancio della Mongolfiera e dei palloncini a cui viene legato il messaggio della bontà che non è fine a se stesso, ma si spera possa raggiungere altri bambini con l’augurio che possa nascere una corrispondenza che si estenda negli anni.

Scopri il programma della 67°edizione