Un territorio magico, tutto da scoprire.

Arte, Cultura, Benessere e Paesaggi

Castello dei Vicari di Lari - Lari

Castello di lari

Il Castello dei Vicari è la fortezza situata alla sommità del Borgo di Lari che sovrastando le colline pisane offre ai visitatori un panorama spettacolare. Di origine etrusca è stato oggetto di lotte tra Pisa e Lucca e divenne sede dei Vicari a partire dal 1406, quando Firenze conquistò Pisa, elevando Lari a capoluogo delle colline pisane.

I Vicari apportarono al Castello di Lari importanti miglioramenti strutturali.

Rimase sede dei Vicari fino al 1848, anno in cui fu abolita la carica e rimpiazzata dal pretore.

Il Castello di Lari divenne, così, il Palazzo Pretorio, funzione che ha svolto fino al 1962. 

All’interno del Castello, è presente il Museo Dinamico del Vicariato, attraverso il quale è possibile ripercorrere la storia del Castello, del Vicariato e di Lari nei secoli.

Il Castello dei Vicari è stato segnalato dalla stampa specializzata in wedding come uno dei dieci luoghi più belli in Italia dove celebrare un matrimonio con rito civile scegliendo tra la Sala del Tribunale, il Salone Pietro Leopoldo di Toscana con affreschi cinquecenteschi e il cortile del Castello, decorato da oltre 90 stemmi dei Vicari fiorentini. 

 

Per maggiori informazioni, giorni e orari di apertura: 

http://www.castellodilari.it/ 

info@castellodilari.it 

tel. +39 0587687116 

Schermata 2021-07-05 alle 18.45.54

Centro termale Terme di Casciana - Casciana Terme

Terme di Casciana

ll centro termale, di origine romana e con più di mille anni di storia, comprende oggi stabilimento termale con centro benessere e centro massaggi, centro termale, centro riabilitativo convenzionato, piscina balneoterapica interna e piscina balneoterapica esterna di 500 mq con parco termale. L’acqua termale è denominata Acqua Mathelda e sgorga ad una temperatura costante e naturale di 35,7°. La composizione dell’acqua è bicarbonato solfato calcica con un contenuto di sali minerali naturali che gli conferiscono una rinomata efficacia nell’impiego nella cura di artrosi, reumatismi e sciatica, riabilitazione motoria, cure vascolari, cure dermatologiche e inalatorie.

Un vero prodigio nella natura da godere anche in veste puramente ludica attraverso la piscina balneoterapica esterna immersa nel parco termale e dotata di getti, idromassaggi e giochi d’acqua. 

 

Per maggiori informazioni, giorni e orari di apertura: 

https://www.termedicasciana.com/

info@termedicasciana.it

tel. +39 058764461

casciana Terme

Teatro Verdi - Casciana Terme

teatro di casciana terme

Costruito nel 1912 su iniziativa della Società Operaia del Mutuo Soccorso e progettato dall’Ingegner Federico Navarini, il Teatro Verdi si trova di fianco all’ex Palazzo Comunale di Casciana Terme. Rappresenta una delle strutture culturali più importanti del territorio con l’offerta di una ricca e variegata stagione di spettacoli di prosa, opera e concerti di musica classica oltre all’utilizzo per manifestazioni culturali e convegni.

 

Per maggiori informazioni:

http://www.guasconeteatro.it/Teatro-Verdi-Giuseppe-1.htm 

info@guasconeteatro.it 

tel. 3280625881

Teatro di Lari - Lari

Teatro di lari

Recentemente ristrutturato nel locale storico situato nella piazza sottostante il Castello di Lari è un gioiellino quasi interamente in legno progettato per adattarsi ad ogni forma artistica grazie alla gradinata modulare che può all’evenienza trasformarsi in palco. 

 

Per maggiori informazioni: 

https://www.teatrodilari.it/

info@teatrodilari.it

tel. +39 0587 350668

Piccolo Teatro Rossini - Casciana Alta

teatro rossini casciana terme

Un piccolo teatro nel un piccolo e suggestivo borgo di Casciana Alta. Un teatro ritrovato grazie con un programma consuetamente ricco di eventi culturali, musicali, teatrali per adulti e bambini, nonché laboratori e corsi. 

 

Direzione Artistica: Andrea Lupi

info@lacompagniadelbosco.it

Corte Aquisana - Casciana Terme

corte aquisana

Nel quartiere medievale di Petraia, la Corte Aquisana rappresenta l’antico nucleo storico di Casciana Terme. Le sue origini rimandano al 1024, quando la corte fungeva da centro organizzativo e direzionale per l’agricoltura del territorio, oltre che da struttura difensiva.

Visita il Borgo di Pietraia dopo il tramonto e godi dello spettacolo della Torre Aquisana illuminata. A pochi passi dalla Corte si trova il Vicolo dell’Amore meta di innamorati alla ricerca di un luogo simbolico vogliosi di celebrare e molto spesso immortalare il proprio amore. 

 

Per prenotazioni visite e maggiori informazioni: 

Casciana Terme Lari – Ufficio Informazioni Turistiche

info@visitcascianatermelari.it

tel. +39 0586646258

Rocca di Montanino - Collemontanino

rocca di montanino

Mura e resti della fortezza eretta secondo la leggenda dalla Contessa Matilde di Toscana, la Grancontessa Matilde di Canossa. Da qui nasce la leggenda sulla scoperta delle acque termali di Casciana, nelle quali si tuffava il suo merlo malato, trovandone giovamento e suggerendo l’utilizzo delle acqua per utilizzo curativo. 

Ideale per passeggiata a piedi o a cavallo e godere della vista mozzafiato sulle colline. 

 

Per prenotazioni visite e maggiori informazioni: 

Casciana Terme Lari – Ufficio Informazioni Turistiche

info@visitcascianatermelari.it

+39 0586646258

Scavo Archeologico Etrusco - Parlascio

scavo archeologico etrusco casciana terme lari

L’attività di scavo della zona nei pressi della Rocca sono tutt’ora in corso: è stato, infatti, rinvenuto un pozzo votivo del diametro di 2 metri. Dal pozzo verso occidente, si estende quello che si pensa fosse l’antico villaggio etrusco (700 a.C.)

 

Per prenotazioni visite e maggiori informazioni: 

Casciana Terme Lari – Ufficio Informazioni Turistiche

info@visitcascianatermelari.it

tel. +39 0586646258

Lavatoi - Sant’Ermo

TB_IL TERRITORIO LAVATOI

A circa 500 mt da Sant’Ermo, si trovano gli antichi lavatoi utilizzati dal paese fino agli anni sessanta. L’escursione è ideale per una passeggiata a piedi o a cavallo. 

 

Per prenotazioni visite e maggiori informazioni: 

Casciana Terme Lari – Ufficio Informazioni Turistiche

info@visitcascianatermelari.it

tel. +39 0586646258

Anello delle Cascate di Matilde Torrente la Fine - Collemontanino

TB_IL TERRITORIO_CASCATE MATILDA

Raggiungibili da Collemontanino e visitabili anche in autonomia, scaricando il percorso con sistema GPS e seguendo il percorso segnalato, l’Anello delle Cascate di Matilde Torrente La Fine costituiscono un’escursione di circa 4 km. 

Il percorso prevede una discesa con corde non adatta ai bambini piccoli. È possibile prenotare una visita guidata con prenotazione presso l’ufficio di informazione turistica. 

 

Per prenotazioni visite e maggiori informazioni: 

Casciana Terme Lari – Ufficio Informazioni Turistiche

info@visitcascianatermelari.it

tel. +39 0586646258

Castello di Gello Mattaccino - Gello

castello di gello mattaccino

Antica fortificazione della pieve di San Martino in Gello o di San Martino in Colline, la più antica della diocesi di Lucca, risalente al 764 d. C. La tenuta di Gello Mattaccino è una tenuta privata. È possibile visitarla all’esterno previa prenotazione.

 

Per prenotazioni visite e maggiori informazioni: 

Casciana Terme Lari – Ufficio Informazioni Turistiche

info@visitcascianatermelari.it

tel. +39 0586646258

Vista dal Santuario della Madonna dei Monti - Sant’Ermo

santuario della madonna dei monti

Dal cortile del Santuario, facilmente raggiungibile anche in auto, è possibile scorgere un panorama mozzafiato sulle colline, Pisa, Livorno, colline e mare fino a scorgere, nelle giornate più serene, anche il Monte Capanne, la vetta più alta dell’Isola d’Elba. 

 

Per prenotazioni visite e maggiori informazioni: 

Casciana Terme Lari – Ufficio Informazioni Turistiche

info@visitcascianatermelari.it

tel. +39 0586646258