Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea art.1 di ieri 31 agosto 2023, si legge che il nome << Ciliegia di Lari >> (IGP) è stata inserita nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette.
Il territorio vanta la presenza di 14 varietà autoctone che costituiscono parte dell’attuale produzione di ciliegie:
Papalina dal rosso cupo, Crognolo rossa lucente, Marchigiana di Lari, Morella, Gambolungo, Cuore, Paretaio, Di Giardino, Di Nello, Di Guglielmo, Orlando, Precoce di Cevoli, Siso e Usigliano
L’iter burocratico per l’ottenimento del Marchio IGP ha avuto in inizio nel 2014 grazie al lavoro costante sia del Comitato per la tutela e la valorizzazione della Ciliegia di Lari e dell’amministrazione comunale di Casciana Terme Lari, oltre al supporto della Regione Toscana.
Tale riconoscimento è merito anche delle associazioni di Lari in particolar modo l’ Associazione Turistica ProLoco Vivi Lari che ogni anno apporta il proprio impegno nella realizzazione della la storica Sagra delle Ciliegie ed infine dei commercianti larigiani che da sempre nelle loro singole attività contribuiscono alla conoscenza e valorizzazione del prodotto.
Se vuoi saperne di più ti aspettiamo a Lari!
