Visita le chiese del territorio: dal Medioevo ai giorni nostri
Chiese
Le più belle chiese del nostro territorio
Chiesa di Santa Maria Assunta e San Leonardo - Lari
La chiesa riporta le sue origini al X secolo e ha vissuto diverse trasformazione nel corso del tempo. Nel 1420 fu ampliata, come dimostrano la lapide sull’architrave del portale. Nel 1910, la chiesa è stata ristrutturata e le è stato conferito un aspetto neogotico.
Per prenotazioni visite e maggiori informazioni:
Casciana Terme Lari – Ufficio Informazioni Turistiche
Oratorio della Madonna della Neve - Lari
Due grate simmetriche poste al portone d’ingresso dimostrano di come l’oratorio fosse considerato un santuario: i pellegrini, arrivati dai paesi circostanti, potevano così venerare la vergine dal portico, anche se la chiesa era chiusa.
Per prenotazioni visite e maggiori informazioni:
Casciana Terme Lari – Ufficio Informazioni Turistiche
Oratorio della Madonna della Cava - Casciana Alta
L’immagine della Madonna della Cava è divenuta particolarmente nota per molteplici miracoli. L’edificio, con pianta ottagonale, è arricchito da ben sette tele del pittore fiorentino Bamberini. Sopra l’altare principale, un bellissimo affresco di autore ancora anonimo.
Per prenotazioni visite e maggiori informazioni:
Casciana Terme Lari – Ufficio Informazioni Turistiche
Chiesa di San Niccolò - Casciana Alta
Questo grande tempio a navata unica, presenta cinque altari: due sono della scuola di Santi di Tito, uno rappresenta la circoncisione di Cristo, e uno la Madonna del Rosario con San Domenico e Santa Caterina.
Per prenotazioni visite e maggiori informazioni:
Casciana Terme Lari – Ufficio Informazioni Turistiche
Chiesa dei Santi Pietro e Paolo a Cevoli
Presente già a partire dal IX secolo, restaurata nel xv secolo e successivamente nel 1710, conserva un bellissimo crocifisso romanico e un dipinto della Madonna col Bambino e i Santi Pietro e Paolo.
Per prenotazioni visite e maggiori informazioni:
Casciana Terme Lari – Ufficio Informazioni Turistiche
Oratorio della Madonna dei Sette Dolori - Casciana Terme
Un antico centro di raccolta per i pellegrini di passaggio durante le crociate, costruito intorno all IX secolo. Vicino all’attuale oratorio si trovava l’ospedaletto di S. Bartolomeo. La chiesa è nota per le opere di Giunta Pisano e Bartolomeo da Ceppato (quest’ultima misteriosamente scomparsa).
Per prenotazioni visite e maggiori informazioni:
Casciana Terme Lari – Ufficio Informazioni Turistiche
Chiesa di San Martino in Pietraia - Casciana Terme
La chiesa, risalente alla fine del 1500, è diventata un santuario nel 1963. Al suo interno, custodisce l’immagine del S.S. crocifisso: dell’autore si conoscono solo le iniziali, S.L.M, scolpite in un femore.
Per prenotazioni visite e maggiori informazioni:
Casciana Terme Lari – Ufficio Informazioni Turistiche
Chiesa di Santa Maria Assunta - Casciana Terme
Le testimonianze sulla presenza della chiesa rimandano a un documento ecclesiastico dell’anno 840. All’interno si trovano: la Madonna del Rosario, del Passignano, e la Madonna col Bambino o “Madonna delle Grazie”, dipinta dal Maestro di San Torpè nel 1300.
Per prenotazioni visite e maggiori informazioni:
Casciana Terme Lari – Ufficio Informazioni Turistiche
Chiesa di San Martin del Colle - Collemontanino
L’antica Chiesa di San Martin del Colle risale al VIII secolo d.C è una struttura romanica con influenze etrusche, come dimostra il cippo funerario etrusco, usato come acquasantiera.
All’altare si trova appoggiata una stele romana, non ancora decifrata, ma che testimonia il passaggio dell’impero.
Per prenotazioni visite e maggiori informazioni:
Casciana Terme Lari – Ufficio Informazioni Turistiche
Chiesa di San Rocco - Ceppato
La chiesa si trova nei pressi del cimitero e le sue origini rimandano al XII secolo. Prima di essere stata intitolata a San Rocco, nel 1450, la chiesa era dedicata alla Vergine maria. Sulla lunetta dell’ingresso è affrescato il santo, per opera di Africano Paffi (1977).
Per prenotazioni visite e maggiori informazioni:
Casciana Terme Lari – Ufficio Informazioni Turistiche
Santuario della Madonna de’ Monti - Sant’Ermo
Il Santuario della Madonna de’ Monti si affaccia su uno scorcio bellissimo, fatto di campi coltivati e dolci colline sullo sfondo. La struttura risale al XIX secolo, ricostruito dopo il terremoto del 1846.
Per prenotazioni visite e maggiori informazioni:
Casciana Terme Lari – Ufficio Informazioni Turistiche
Chiesa dei Santi Quirico e Giulitta - Parlascio
La chiesa fu costruita nel 1444 su commissione della famiglia degli Upezzinghi. All’interno si possono trovare degli affreschi, come il Volto Santo, (Bartolomeo da Ceppato), i Santi Quirico e Giulitta, e un busto della madonna del Latte. Visitando la chiesa sarà possibile al terrazzamento con vista panoramica sulle colline in direzione di Volterra.
Per prenotazioni visite e maggiori informazioni:
Casciana Terme Lari – Ufficio Informazioni Turistiche
San Martino in Gello - Gello Mattaccino
Acquistata da Alessandro di Matteo Cini a metà del XVI secolo, dal quale prende il nome, si erge imponente sulla vallata del fiume Fine, tra il verde della natura incontaminata che la circonda.
Per prenotazioni visite e maggiori informazioni:
Casciana Terme Lari – Ufficio Informazioni Turistiche